PTOF 2019-2022
>> PTOF Scuola Primaria 2019-2022
SERVIZIO DI ACCOGLIENZA ALUNNI A.S.2020-2021
Anche per l’A.S.2020-2021 il nostro Istituto propone il Progetto ‘Chi ben comincia… Accogliamo con gentilezza‘ come attività del servizio di accoglienza per gli alunni della Scuola Primaria.
Il servizio sarà svolto in collaborazione con l’Associazione ‘I Cavalieri’ e l’Associazione ‘Arcadia’ e si basa, in maniera mirata, su attività e giochi che portano i bambini a sviluppare doti di gentilezza spontanea e di premura verso gli altri.
Maggiori dettagli nella comunicazione che alleghiamo.
>> Accogliamo con gentilezza A.S.2019-2020
PROGRAMMA ‘FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE’ A.S. 2020-2021
Anche per questo anno scolastico il nostro Istituto ha aderito al programma di educazione alimentare ‘Frutta e Verdura nelle scuole’.
Per maggiori informazioni:
http://www.fruttanellescuole.gov.it/
http://www.fruttanellescuole.gov.it/focus/frutta-e-verdura-scuola
PROGETTO ‘UNA RETE PER LA MUSICA’
>> Progetto Una rete per la musica 2019-20
ATTIVITA’ CORALE A.S. 2020-2021
>> Coro Scuola Primaria A.S.2020-2021
CORSO PREPARAZIONE ESAMI CAMBRIDGE British Institute A.S. 2020-2021
>> Corso inglese_colloquio preliminare 2020
Progetto Università di Pisa-CISP “Voci di Pace” A.S.2019-2020
Da ottobre fino a dicembre gli studenti delle classi IV e V Scuola Primaria prenderanno parte agli incontri previsti dal Laboratorio realizzato all’interno del progetto “VOCI-Visioni e azioni intercOnnesse Contro le Intolleranze e il discorso d’odio“, finanziato dalla Regione Toscana decr. n. 7452 del 08.05.2019.
Il progetto VOCI-Visioni e azioni intercOnnesse Contro le Intolleranze e il discorso d’odio mira ad aumentare la consapevolezza degli studenti e delle studentesse, dei docenti e della cittadinanza rispetto al tema dell’hate speech, favorendo una visione basata sulla cultura del rispetto e sul valore positivo della diversità. L’educazione e la sensibilizzazione sono le strategie più efficaci per combattere e prevenire il discorso di odio online e offline e la scuola si trova in prima linea di fronte al difficile compito di affrontare questo fenomeno.
Per maggiori informazioni:
https://cisp.unipi.it/laboratori-nelle-scuole-2019-2020-voci-di-pace/
***
PROGETTO ‘SPORT DI CLASSE’ e ‘SPORT e SCUOLA COMPAGNI DI BANCO’ A.S. 2018-2019 e A.S.2019-2020
Le classi IV e V della Scuola Primaria del nostro Istituto sono state inserite nelle attività previste dal Progetto ‘Sport di classe’ avviato dal MIUR a seguito del Protocollo di Intesa triennale sottoscritto con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) con il sostegno del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e di diverse Regioni ed Enti Locali.
Le attività settimanali di Scienze Motorie, nel periodo da novembre a giugno, saranno svolte con la collaborazione di un Tutor Esperto esterno.
L’obiettivo è la valorizzazione dell’educazione fisica e sportiva nella Scuola Primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari, per favorire lo star bene con se stessi e con gli altri nell’ottica dell’inclusione sociale, in armonia con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n.254).
>> Festa finale Sport e Compagni di banco_10 giugno 2020
PROGETTO AGIA-MIUR ‘PROMOZIONE E DIFFUSIONE DIRITTI FANCIULLI E FANCIULLE – CONVENZIONE ONU’ A.S. 2018-2019 e A.S.2019-2020
Pubblichiamo di seguito il volume che conclude il percorso del Progetto per la promozione e la diffusione della Convenzione internazione sui diritti dell’infanzia che ha coinvolto le classi della Scuola Primaria del nostro Istituto a partire dall’A.S.2018-2019.
>> Pubblicazione I diritti riscritti dai bambini
Le classi III-IV e V della Scuola Primaria del nostro Istituto sono state inserite nelle attività previste dal Progetto ‘Promozione e diffusione dei diritti dei fanciulli e delle fanciulle-Convenzione ONU’ avviato dal MIUR per l’A.S.2018-2019 a seguito del Protocollo di Intesa con l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Nella giornata di giovedì 04 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 16.00, si svolgeranno attività specifiche relative al Progetto con studenti e docenti sotto la direzione dell’ “Allenatore di cervelli” Carlo Carzan.
Di seguito la presentazione dettagliata di tutte le attività del Progetto:
>> progetto AGIA Santa Caterina_31-03-2019
>> verbale_31_ottobre_2018_promozione_convenzione
>> avviso_per_scuole_progetto_diffusione_convenzione_new_york_new-signed_ori.stamped
>> allegato_a_progetto_diffusione_convenzione_new_york-signed_ori.stamped
Maggiori informazioni ai seguenti link
https://www.garanteinfanzia.org/news/intesa-agia-miur-diritti
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/intesa-agia-miur-per-promuovere-i-diritti-di-infanzia-e-adolescenza
PROGETTO LETTURA
Appassionare i bambini alla lettura è un obiettivo della nostra Scuola Primaria.
Gli insegnanti collaborano e propongono ogni anno attività in linea con gli interessi e le esigenze della propria classe per incoraggiare e incuriosire i bambini creando momenti di scambio e condivisone.
Ogni mese i bambini portano a scuola un libro letto e lo presentano ai compagni sia con l’obiettivo di allenarsi nell’esposizione orale, sia di stimolare lo scambio di opinioni, aprendosi alla possibilità di suggerire agli altri cosa leggere e guidandosi vicendevolmente verso la scoperta e la costruzione dei gusti personali, perché leggere dovrebbe essere prima di tutto un piacere.
I docenti, inoltre, a cadenza settimanale, dedicano un momento alla lettura vicariale di un libro che accompagnerà la classe per l’intero anno scolastico.
Questa attività non solo avvicina i bambini all’amore per i libri, ma stimola le capacità di ascolto e attenzione.
A questo si aggiungono esercizi di approfondimento in linea col programma di italiano e con attività interdisciplinari.
POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE- Metodologia CLIL
La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) prevede l’insegnamento di contenuti in lingua straniera nel rispetto del programma didattico.
L’apprendimento integrato di una lingua straniera (inglese) e dei contenuti di una disciplina curricolare, aiuta i bambini ad acquisire competenza e scioltezza nella comunicazione in L2 oltre che nella loro lingua madre.
Tale percorso di apprendimento viene programmato e suddiviso in temi, questo significa che i moduli CLIL vengono organizzati intorno a grandi concetti o argomenti nel rispetto dei contenuti disciplinari, della sfera comunicativa, della dimensione cognitiva e della conoscenza di culture diverse.
Il nostro Istituto propone agli studenti della Scuola Primaria un percorso didattico in Lingua Inglese completo e innovativo con 04 ore settimanali di insegnamento con insegnante madrelingua e 06 ore di materie curricolari (Storia-Geografia e Scienze) che prevedono l’insegnamento di alcuni contenuti con metodologia CLIL, con l’obiettivo di potenziare il lessico e l’uso della lingua straniera nel rispetto dei tempi di apprendimento.