Il Liceo della nostra scuola offre i seguenti indirizzi: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, Liceo Scientifico Orientamento Sportivo, Liceo Linguistico.
Il Liceo offre:
-
insegnamento delle discipline secondo le Indicazioni Nazionali per i nuovi Licei
-
attività di tutoraggio pomeridiano con i docenti curriculari
-
CLIL: insegnamento delle discipline Geografia (I e II anno) e Scienze (III-IV e V anno) in Lingua Inglese attraverso la codocenza con l’insegnante di Lingua Straniera
- preparazione in orario curriculare per gli esami Certificazioni Cambridge
- attività di Orientamento per gli alunni di tutte le classi con incontri mensili
- attività PCTO qualificate
- potenziamento preparazione Esame di Stato (Competenze Cittadinanza e Costituzione)
- insegnamento Religione Cattolica (due ore settimanali) con codocenza al triennio con docenti di una delle altre discipline curriculari per approfondimenti interdisciplinari
LETTERA INFORMATIVA A.S.2022-2023
>> Lettera informativa Liceo A.S. 2022-2023
ACCOGLIENZA E SERVIZIO MENSA
L’accoglienza degli alunni inizia fin dalle ore 7.30 del mattino, senza costi aggiuntivi.
Inoltre anche per l’A.S.2021-2022 sarà disponibilie per tutti gli studenti del Liceo il servizio mensa interno alla nostra scuola dal lunedì al venerdì con orario 13.50-14.30.
Per la prenotazione del pasto sarà sufficiente la segnalazione presso la Portineria dell’Istituto (in orario 7.30-9.30) indicando nome-cognome e classe di appartenenza.
Il menu giornaliero dettagliato è disponibile per la consultazione nella bacheca dell’atrio principale della scuola e sul sito al seguente link:
http://www.scaterina-pisa.it/offerta-formativa/mensa/
Il costo del pasto è di €6,50
SPORTELLI DIDATTICI
In allegato il calendario dettagliato delle attività.
Gli alunni interessati potranno prenotarsi per la partecipazione tramite le apposite funzioni predisposte nel Registro Elettronico infoschool-Spaggiari
>>Calendario sportelli didattici Liceo A.S. 2022-2023
ATTIVITA’ OPZIONALI
>> Corso inglese_colloquio preliminare 2022-2023
>>Attività sportiva Scuola Sec. I Grado-Liceo A.S.2022-2023
CONVENZIONI PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)
- S.D. Skating Academy
- Biblioteca Cathariniana Pisa
- Biblioteca Convento San Torpè
- Caritas Diocesana di Pisa
- Cooperativa Scolastica S. Caterina
- EDASET
- Interstudioviaggi S.p.a.
- Misericordia di Pisa
- Opera Primaziale Pisana
- Pacini Editore S.r.l.
- Parrocchia Sacra Famiglia
- Pisa Sporting Club S.r.l.
- Pisa University Press – Casa editrice
- Porto di Pisa S.r.l.
- San Ranieri S.r.l. in liquidazione
- Scuola Normale Superiore di Pisa
- Toscana Media Channel S.r.l.
- Università di Pisa
CALENDARIO ESAMI VERIFICA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO_ESITO DEFINITIVO A.S.2021-2022
Di seguito il calendario dettagliatodelle prove di verifica per gli alunni con sospensione del giudizio in sede di scrutinio finale A.S.2021-2022.
FORMAZIONE BLSD
Di seguito il calendario dettagliato e in allegato le note informative di presentazione delle attività che saranno svolte per la Formazione BLSD programmata dal nostro Istituto per gli alunni di tutte le classi del Liceo A.S.2021-2022.
I e II Liceo – giovedì 20 gennaio 2022 orario 9.00-12.00
III Liceo – lunedì 24 gennaio 2022 orario 9.00-12.00
IV e V Liceo – martedì 01 febbraio 2022 orario 9.00-12.00
DOPPIO DIPLOMA ITALIA-USA
Il Liceo Santa Caterina consente agli studenti che lo desiderano di conseguirte il doppio diploma Italia-USA.
>> Presentazione DD Giugno 2020
>> Programma Didattico 2020-2021
>> Confronto Piano di Studi SET-GEN
>> Presentazione Doppio Diploma Italia-USA
Descrizione del programma
Il Programma Doppio Diploma dà l’opportunità agli studenti europei di ottenere un diploma di High School dagli USA completando simultaneamente gli studi nella scuola del loro paese di origine, per esempio in Italia con il diploma di maturità.
Così gli studenti frequentano corsi contemporaneamente in due scuole: di persona nel proprio paese e on-line con la scuola negli USA.
Academica, ente di formazione negli USA, ha infatti sviluppato una piattaforma didattica on-line per il raggiungimento del diploma statunitense in modo innovativo e flessibile, garantendo tutti gli standard delle migliori High School e permettendo grandi possibilità di inserimento nel mondo universitario e del lavoro a livello europeo e globale.
Gli studenti avranno quindi, alla fine dei percorsi scolastici, due diplomi, uno italiano ed un diploma High School Americano riconosciuto in tutti gli Stati Uniti d’America.
Conseguimento del Doppio Diploma e allievi che possono aderire
Il Programma Doppio Diploma si basa sul riconoscimento delle materie svolte in Italia in istituti superiori (licei, istituti tecnici e professionali). Su un totale di 24 crediti necessari per ottenere il Diploma americano, 18 vengono riconosciuti in base alle materie che i ragazzi studiano a scuola in Italia. Gli altri 6 crediti corrispondono a sei corsi che i ragazzi frequentano direttamente con la scuola americana in modalità virtuale, accedendo al materiale didattico e consegnando i compiti sulla piattaforma dello studente. I ragazzi iscritti parteciperanno regolarmente a videochiamate con i docenti americani e saranno inseriti una classe virtuale di studenti internazionali.
Subject Area | Course Requirements for US High School Diploma
Total 24 Credits |
Courses to be completed with the DD Program
6 Credits |
Native Language &
Literature |
4 credits, with major concentration in composition, reading for information, and literature | |
English | 4 credits | 2 credits |
Mathematics | 4 credits, one of which must be Algebra 1 or equivalent and one of which must be Geometry or its equivalent | |
Science | 3 credits, two of which must have a laboratory component and one of which must be Biology 1 or equivalent course or series of courses | |
Social Studies | 1 credit of World History
1 credit of US History 0.5 US Government 0.5 credit Economics |
1 credit of US History
0.5 American Government 0.5 Economics |
Fine Arts or Performing Arts | 1 credit of fine or performing arts, speech and debate, or practical arts | |
Physical Education/Health | 1 credit in physical education to include integration of health | |
Electives | 4 credits | 2 credits |
Grade Point Average | Cumulative GPA of 2.0 on 4.0 scale |
Benefici del Programma
Seguendo il programma del Doppio Diploma gli studenti potranno ottenere:
- Titolo di studio: A fine percorso i ragazzi ricevono il diploma di High School statunitense.
- Padronanza dell’inglese: A fine percorso gli studenti raggiungono un livello avanzato di competenza nella lingua inglese.
- Capacità e competenze informatiche: Gli studenti imparano ad utilizzare la piattaforma online e padroneggiano diversi strumenti informatici per la presentazione dei contenuti e per la collaborazione e comunicazione in modalità virtuale.
- Opportunità per uno studio flessibile e responsabilizzante: Gli studenti imparano ad organizzare i loro impegni in base alle scadenze e ottimizzano il loro tempo per uno studio efficace e produttivo.
- La prospettiva di inserimento nel mondo accademico/lavorativo a livello internazionale
Come si articola il Programma Doppio Diploma?
– Piattaforma didattica personale con materiale didattico accessibile in qualunque momento.
– Insegnante statunitense assegnato che segue direttamente gli studenti nei vari corsi.
– Tutor bilingue in Italia a disposizione di studenti, famiglie e insegnanti.
– Possibilità di videochiamate individuali con i docenti americani.
– Conversazione con coetanei internazionali.
– Frequenza facoltativa per due settimane alla la High School a Miami (USA).
Svolgimento del percorso di studio
I corsi di scuola superiore americani sono erogati esclusivamente in lingua inglese con professori madrelingua, dando così l’opportunità allo studente di praticare e migliorare una lingua essenziale nel mercato del lavoro attuale. Tutte le materie proposte includono l’accesso a tutti i materiali didattici tramite la piattaforma d’apprendimento online e sotto la guida di docenti Americani certificati dal Florida Department of Education che seguono passo dopo passo il percorso degli studenti e ne verificano lo sviluppo, insieme ai tutor italiani del Programma e al docente di riferimento interno alla scuola italiana.
Sia i genitori che gli studenti possono collegarsi alla piattaforma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, per verificare i loro progressi, i voti, gli aggiornamenti sui corsi e gli avvisi rilevanti direttamente dalla scuola americana. Possono anche agilmente contattare i loro tutor italiani, i direttori del programma e tutto il personale di supporto. Gli studenti iscritti devono partecipare regolarmente alle lezioni, attività di gruppo e discussioni per rendere “attivo” il materiale studiato durante il corso, in modo tale che possa entrare a far parte della loro esperienza quotidiana.
Tempi per l’iscrizione
È possibile completare il Doppio Diploma in 4, 3 oppure 2 anni accademici. Per poter iniziare il percorso nell’anno scolastico è necessario iscriversi al test d’ammissione tramite la compilazione del modulo d’iscrizione online nel sito o contattare la Direzione dell’Istituto.
Per ulteriori informazioni sul programma:
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO A.S.2021-2022
Progetto Scuola POA
“Chi sono? Dove sono? Dove vado? E come?”
utilizzare la “bussola” della propria “identità” per navigare nella vita
Obiettivo
Al termine delle scuole superiori i giovani si trovano davanti ad una delle grandi scelte per il futuro: “cosa fare? Che indirizzo dare alla vita? Lavorare o continuare gli studi? E cosa, dove?”. Domande che arrivano a toccare la propria identità: “ma io chi sono? Cosa desidero davvero?”.
Una scelta che li coinvolge non solo sul piano “professionale” ma anche esistenziale.
Spesso si trovano soli in questa tappa di vita, smarriti dalle tante proposte, con una scarsa formazione alla capacità di scelta, nell’insicurezza dell’età e dei pochi riferimenti.
Il Progetto CDDE ha il desiderio di accompagnare gradualmente i giovani:
- nella definizione della propria identità e nel rafforzamento della personalità fornendo strumenti cognitivi, emotivi e relazionali;
- nel potenziare l’autostima, frutto della conoscenza della propria persona e di uno sguardo positivo e realistico verso il futuro;
- nel maturare criteri di scelta che rispettino la libertà e l’autenticità di ognuno e la responsabilità e compartecipazione nella società (formare alla capacità decisionale responsabile);
- nell’accrescere la capacità di Orientarsi in modo progettuale in ogni aspetto della loro vita.
Modalità di svolgimento
Il Progetto si articola in una serie di tre/quattro incontri nelle ore curricolari dell’Insegnamento di Religione Cattolica per le classi del triennio.
Gli incontri avranno un approccio dinamico/esperienziale con possibilità di confronto e discussione e saranno guidati da personalità esterne alla scuola, il cui ingresso è subordinato al rispetto della normativa anti-Covid prevista dal protocollo sanitario e dal regolamento scolastico.
La metodologia degli incontri vede il giovane protagonista della riflessione su se stesso a partire da dinamiche attive proposte e mediate da facilitatori. Una metodologia che mira quindi alla collaborazione attiva del ragazzo alla sua educazione.
Tema degli incontri
I incontro
24 novembre 2021 |
II incontro
01 dicembre 2021 |
III incontro
15 dicembre 2021 |
IV incontro
da definire (II semestre) |
V incontro
da definire (II semestre) |
|
classe V | La Vita come Vocazione
Mostra inter-attiva |
Ora dove vado?
Spunti per la ridefinizione dei propri valori e desideri
|
Futuro: nemico o amico?
Spunti per un’apertura di speranza e creatività al futuro
|
Professioni e mestieri
Spunti per una riqualificazione del concetto di lavoro |
Essere cittadini consapevoli del mondoLaudato Si, il creato vissuto con res-ponsabilità in risposta! |
Gli incontri potranno subire variazioni/modifiche che saranno comunicate tempestivamente, anche in seguito all’evolversi della situazione epidemiologica.
Il Progetto POA e’ promosso dalla Pastorale Giovanile Diocesana e dall’Ufficio Scuola IRC diocesano
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO A.S.2020-2021
Nel corso dell’anno scolastico sono programmati incontri mensili di Orientamento per gli studenti del Liceo
29 febbraio 2020 – Giornata delle Malattie Rare
Venerdì 28 febbraio, nell’ambito delle attività di sostegno alla Giornata delle Malattie Rare di sabato 29 febbraio, si terranno presso il nostro Istituto due incontri informativi con gli studenti della nostra scuola tenuti dalla Dott.ssa Sara Talarico (Centro di Coordinamento Aziendale per le malattie rare dell’AOU di Pisa) rispettivamente per gli alunni delle classi IV-V Scuola Primaria/I-II-III Scuola Sec. I Grado e I-II-V Liceo.
Maggiori informazioni ai seguenti link:
https://www.eurordis.org/it/news/partecipa-alla-giornata-delle-malattie-rare-2020
http://www.uniamo.org/
Giovedì 07 novembre 2019 – AIRC_Giorni della Ricerca
In accordo con le indicazioni Miur della nota del 21 ottobre e nell’ambito della Settimana della Ricerca 2019, il nostro Istituto programma il IV Incontro di Orientamento per gli studenti del Liceo con la lezione tenuta dal Dott. Valerio Voliani (Researcher Head of Translatable NanoTheranostics Unit_IIT/NEST Scuola Normale Superiore Pisa).
>> Educazione alla salute_offerta formativa a.s. 2019-2020
Per maggiori informazioni:
https://www.airc.it/news/airc-nelle-scuole-per-i-giorni-della-ricerca-19
Lunedì 04 novembre 2019 – Esercito Italiano_Giornata Unità Nazionale
III Incontro di Orientamento con la partecipazione del Generale Ghezzi Marco (Esercito Italiano) che terrà la Conferenza Scolastica per tutti gli studenti del Liceo nel giorno della ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
>> Circolare_4 Novembre 2019 Giorno dellUnit� Nazionale e Giornata delle Forze Armate-signed
>> m_pi.AOODRTO.REGISTRO UFFICIALE(U).0012745.03-10-2019
Giovedì 24 ottobre 2019 – AVO Associazione Volontari Ospedalieri Pisa
Giovedì 24 ottobre 2019 – dalle ore 13.00 alle ore 13.50 presso la Biblioteca del nostro Istituto – si terrà il II Incontro di Orientamento per gli studenti delle classi II e V Liceo in occasione della XI Giornata Nazionale AVO.
Incontrerà gli studenti la dott.ssa Cerrai Ilaria.
>> 24-10-2019 XI Giornata Nazionale AVO
Venerdì 27 settembre 2019 – Greats Robotics
Venerdì 27 settembre 2019- dalle ore 12.00 alle ore 13.50 presso la Biblioteca del nostro Istituto – si terrà il I Incontro di Orientamento per tutti gli studenti del Liceo.
Interverranno il Dott. Salvini Pericle e il Dott. Valente Massimiliano di Greats-Robotics (spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna).
Massimiliano Valente
Socio fondatore di GREAT Robotics ed esperto di didattica e Robotica Educativa. Si laurea in Psicologia nel 2008 presso l’Università degli Studi di Firenze e consegue il Dottorato nel 2012 presso l’Istituto Italiano di Tecnologia e l’Università di Genova, dove si occupa di percezione e movimento in ambienti in Realtà Virtuale. Nel 2013 si sposta presso la Scuola Superiore Sant’Anna dove si occupa prima di psicofisica e ricerca sul tatto umano per la progettazione di protesi di mano spostandosi poi nel gruppo di Robotica Educativa dell’Istituto di BioRobotica dove fa da docente e coordinatore per il progetto Rete Regionale di Robotica Educativa per la regione Toscana che coinvolge centinaia di insegnanti di tutta la regione.
Attualmente, con GREAT Robotics, si occupa di progetti educativi nelle scuole, con percorsi sia di robotica educativa e coding sia di percezione ed uso della tecnologia, e di corsi per insegnanti sui principali kit robotici in commercio.
Pericle Salvini
Laureato in Lingue e Letteratura Straniere all’Università di Pisa nel 2000, Pericle ottiene il titolo di Master di Ricerca in Studi Teatrali presso la Lancaster University (U.K.) nel 2005 e quello di dottore di ricerca in Scienza e Ingegneria Biorobotica nel 2008, rilasciato congiuntamente da Scuola Superiore Sant’Anna e IMT Scuola Alti Studi Lucca. Attualmente ha un contratto part-time come Ricercatore Associato Senior presso il Laboratorio di Algoritmi e Sistemi di Apprendimento della Scuola Politecnica Federale di Losanna in Svizzera. Le sue ricerche scientifiche e i suoi interessi professionali riguardano l’interazione uomo-robot, l’etica della robotica, la robotica educativa e l’arte robotica. Nel 2015, insieme ad alcuni colleghi, fonda l’azienda GREAT Robotics, uno spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, la cui missione è lo sviluppo di prodotti e servizi robotici innovativi per l’educazione e la didattica. Attualmente ricopre l’incarico di presidente e amministratore dell’azienda.
Maggiori informazioni al seguente link:
*********************************
SUMMER CAMPUS EXP 2019 – 14-27 luglio 2019
IMUN – Italian Model United Nations A.S.2018-2019
Gli studenti del Liceo del nostro Istituto potranno partecipare, a Roma dal 14 al 18 gennaio 2019, alle attività organizzate da United Netword, unico ente di formazione italiano ad aver sottoscritto un protocollo di intesa con il MIUR per il riconoscimento delle sue simulazioni come credito formativo e come attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Nato nel 2011, IMUN coinvolge centinaia di scuole di tutto il paese, articolandosi in diverse edizioni regionali.
Nel corso degli anni IMUN è diventata la simulazione ONU più grande d’Europa, con la partecipazione di più di 6.000 studenti ogni anno.
L’intero progetto si svolgerà in lingua inglese e vedrà la partecipazione di scuole provenienti da tutta Europa. Gli studenti lavoreranno singolarmente rappresentando ciascuno uno dei 193 stati membri delle Nazioni Unite.
Per maggiori informazioni consultare il sito al seguente link:
www.unitednetwork.it
Articoli pubblicati IMUN 2019 – Roma 14-18 gennaio 2019
https://www.repubblica.it/scuola/2019/01/14/news/imun_se_a_provare_a_rilanciare_l_onu_sono_8mila_ragazzi-216530205/
Scuola. 4500 Studenti ambasciatori per un giorno, a Roma via a progetto Imun
Al via Imun 2019, simulazione dei lavori delle Nazioni Unite organizzata da United Network
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO A.S.2018-2019
Nel corso dell’anno scolastico sono programmati incontri mensili di Orientamento per gli studenti di tutte le classi.
Venerdì 09 novembre 2018 – Convegno Dipartimento Ingegneria dell’Informazione
– Partecipazione degli studenti delle classi IV e V Liceo al Convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa dal titolo ‘L’ICT non è roba da donne? Inclusione e opportunità nella Digital Revolution‘.
Giovedì 15 novembre 2018 – Progetto Soroptimist ‘Si fa STEM’
– Incontro di tutti gli studenti delle classi I-IV e V Liceo con la Dott.ssa Agostini Eleonora (Fisica), l’Ing. Caroti Gabriella (Docenti Facoltà di Ingegneria di Pisa), la studentessa Vaglio Elena (Facoltà di Ingegneria Aerospaziale di Pisa) grazie alla disponibilità di Soroptimist International d’Italia – Sezione di Pisa che programma incontri di orientamento con gli studenti delle scuole secondarie di II grado a livello sia nazionale sia internazionale nell’ambito dell’Azione 1: Si fa STEM (Progetto proposto da Soroptimist Italia in collaborazione con M.I.T. Boston, Osservatorio di Pavia e Associazione Gi.U.Li.A, nell’ambito del progetto #100esperte, e Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti (A.I.D.I.A.) Sezione di Milano).
Gli studenti saranno inoltre impegnati nella compilazione di uno specifico questionario di autovalutazione formulato da Soroptimist con gli enti associati per lo svolgimento delle attività di rilevazione/monitaraggio previste dal progetto.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://www.soroptimist.it/it/news/club-su-si-fa-stem-25639/
Venerdì 16 novembre 2018 – Orienta-To_studenti a lezione dagli imprenditori
– Giornata dedicata agli studetni delle scuole superiori promossa dall’Unione Industriali Pisa con l’obiettivo di raccontare l’offerta formativa regionale, sia universitaria che tecnica,il legame con il tessuto produttivo e i suoi fabbisogni. L’evento si è svolto nell’ambito della XVII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e patrocinata dalla Regione Toscana. Hanno partecipato alle attività tutti gli studenti della classe IV Liceo Scientifico.
>> La_Nazione_Pisa_PMI Day 16-11-2018
>> Il_Tirreno_Pisa_PMI Day 16-11-2018
Venerdì 21 dicembre 2018 – Caritas
Gli studenti di Scuola Sec. I Grado e Liceo parteciperanno all’incontro con i referenti della Caritas Diocesana, anche con la testimonianza di alcuni studenti delle classi IV e V Liceo che hanno preso parte alle attività del Progetto ‘E-state al servizio 2018‘, che verterà sulle seguenti tematiche:
1. Come funziona il servizio della Cittadella della solidarietà
2. L’attenzione allo spreco
3. I servizi per i senza dimora: le mense e il dormitorio
4. I Campi di lavoro “E-state al servizio”
Giovedì 24 gennaio 2019 – European Gravitational Observatory (Centro VIRGO)
Incontro degli studenti delle classi IV e V Liceo con il Prof. Giancarlo Cella (Fisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Pisa), coinvolto nell’esperimento di osservazione diretta delle onde gravitazionali attraverso Virgo, in preparazione dell’uscita didattica presso EGO-Virgo (Cascina-Pisa) programmata per martedì 29 gennaio 2019.
Venerdì 25 gennaio 2019 – Fondazione Cardinale Maffi O.N.L.U.S.
Incontro degli studenti di tutte le classi con la Dott.ssa Antonia Peroni (Direttore Assistenziale Fondazione Casa Cardinale Maffi – O.N.L.U.S.) sui seguenti temi:
– ‘ri-scoprire’ realtà di accoglienza ed assistenza per persone “fragili”
– significato di fragilità
– che cosa ci può dare la ‘fragilità’
– conoscere le professioni di aiuto
– una proposta possibile: ‘La Palestra di Gabriele’
Martedì 29 gennaio 2019 – Progetto Soroptimist ‘Si fa STEM’
Incontro degli studenti della classe I Liceo con la Dott.ssa Lilia Poteat (M.I.T. Boston USA).
Mercoledì 06 e giovedì 07 febbraio 2019 – Salone dello Studente Pisa
Visita del Salone dello Studente 2019 da parte degli studenti delle classi IV e V Liceo.
Per maggiori informazioni:
>> Presentazione Salone dello studente 2019
>> Locandina Pisa 06-07 febbraio 2019
Lunedì 18 marzo 2019 – Pianeta Galileo (I incontro)
Seminario per gli studenti della classe V Liceo tenuto dalla Prof.ssa Irma Nardi (Docente di Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Università di Pisa) sul tema: “La riscrittura del DNA (“gene editing”): le nuove biotecnologie che consentono di riparare i geni difettosi”.
Per maggiori informazioni:
http://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/
Venerdì 05 aprile 2019 – Laboratorio di Ricerca Cardiovascolare- sezione di Biologia Molecolare
Incontro didattico per gli studenti della classe V Liceo presso il Laboratorio di Ricerca Cardiovascolare- sezione di Biologia Molecolare (Edif. 8 dell’ Ospedale Santa Chiara) finalizzato ad illustrare alcune metodiche di biologia molecolare a complemento della parte di programma scolastico inerente lo studio del DNA.
Il programma prevede una parte introduttiva delle tecniche di analisi del DNA e la descrizione di alcune applicazioni di analisi molecolare e una parte pratica di estrazione del DNA, preparazione del gel di agarosio e separazione dei frammenti di DNA mediante elettroforesi e analisi PCR Real Time. Per tale incontro utilizzeremo un kit didattico e ogni studente potrà eseguire l’estrazione del proprio DNA da saliva.
Lunedì 29 aprile 2019 – Incontro formativo Corso di Laurea Magistrale Ingegneria Edile Architettura-IEA
Incontro formativo per gli studenti della classe V Liceo con la Dott.ssa Luisa Santini.
Per maggiori informazioni:
http://www.consiglio.regione.toscana.it/pianeta-galileo/
Lunedì 06 maggio 2019- incontro formativo ‘Il fenomeno dell’immigrazione in Italia, tra realtà e percezione’
L’incontro, curato dai docenti Giulia Fidanza e Nicola Pistolesi, si svolge dalle ore 12.00 alle ore 13.50 coinvolgendo tutti gli studenti delle classi I-IV e V Liceo.
Il tema è l’attualità del fenomeno immigratorio in Italia visto da due prospettive: la prima più legata alle percezioni comuni e all’analisi dei dati reali (I parte), la seconda espressa dal racconto di un’esperienza di integrazione attraverso la professione di insegnamento della lingua italiana agli stranieri (II parte).
Interverranno:
Seguirà uno spazio di confronto aperto alle domande degli studenti.
PER APPROFONDIRE
SPORTELLO DIDATTICO ‘Scienze’ – PROF. PAOLICCHI
A partire da giovedì 07 febbraio p.v. sarà attivo lo Sportello Didattico ‘Scienze‘ del Prof. Matteo Paolicchi per gli studenti di tutte le classi del Liceo.
Nelle ore di Sportello gli studenti saranno impegnati nell’approfondimento della disciplina.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA DELL’ESAME DI STATO A.S.2018-2019
Prof. Sardelli
A partire da lunedì 07 gennaio 2019, il Prof. Sardelli ogni mercoledì dalle ore 14:40 alle ore 16:10 terrà il corso di potenziamento delle competenze di scrittura in lingua italiana in preparazione alla prima prova del nuovo Esame di Stato, rivolto alla classe quinta liceo. Il numero di partecipanti alla lezione è limitato a sette per volta, al fine di rendere più efficace e mirato l’intervento didattico. È necessario prenotarsi tramite l’apposita funzione del Registro Elettronico almeno entro le ore 23:59 del lunedì che precede la lezione.
CORSO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA LATINA A.S.2018-2019
Prof. Sardelli
A partire da lunedì 07 gennaio 2019, il Prof. Sardelli ogni mercoledì dalle ore 16:10 alle ore 17:40 terrà un corso di recupero e potenziamento delle competenze di traduzione dal latino all’italiano, rivolto a tutte le classi del liceo. Il numero di partecipanti alla lezione è limitato a sette per volta, al fine di rendere più efficace e mirato l’intervento didattico. È necessario prenotarsi tramite l’apposita funzione del Registro Elettronico almeno entro le ore 23:59 del lunedì che precede la lezione.
SPORTELLO DIDATTICO ‘Lingua e Letteratura Italiana A.S.2018-2019’ – PROF.SSA GEMIGNANI
A partire da lunedì 14 gennaio p.v. sarà attivato lo Sportello Didattico ‘Lingua e Letteratura Italiana‘ della Prof.ssa Ivonette Gemignani per gli studenti della classe IV Liceo.
Nelle ore di Sportello gli studenti saranno impegnati nell’approfondimento della disciplina.
SPORTELLO DIDATTICO ‘Cittadinanza e Costituzione A.S.2018-2019’ – PROF.SSA QUINZI
***
A supporto delle attività dello sportello il nostro Istituto ha aderito al Progetto MIUR-USP Pisa “Dalle leggi razziali all’art. 3 della Costituzione” A.S. 2018-2019, rivolto alle Scuole Secondarie di II grado della Provincia in attuazione del Protocollo 11.11.2015 tra l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale di Pisa, l’ANPI provinciale e le Conferenze Educative di Zona con la collaborazione del “Laboratorio di Cultura Costituzionale” dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Pisa e della Domus Mazziniana.
Nell’ambito delle attività del progetto si terranno per le classi IV e V Liceo del nostro Istituto due incontri seminariali specifici:
Lunedì 21 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà l’inconto con il Dott. Fabio Pacini (Scuola Superiore Sant’Anna, dottore di ricerca, assegnista in diritto costituzionale).
SPORTELLO DIDATTICO PROGETTO ‘USP_Leggi razziali Art.3 Costituzione’ – PROF.SSA QUINZI
SPORTELLO DIDATTICO MATEMATICA E FISICA – PROF.SSA FIDANZA
A partire da lunedì 08 ottobre p.v. sarà attivato lo Sportello Didattico della Prof.ssa Giulia Fidanza.
Nelle ore di Sportello l’insegnante ssarà a disposizione degli studenti che abbiano bisogno di:
SPORTELLO DIDATTICO MATEMATICA E FISICA – PROF.SSA LEMMI
Nelle ore di Sportello l’insegnante sarà a disposizione degli studenti che abbiano bisogno di:
Venerdì 26 ottobre p.v. e venerdì 09 novembre p.v. gli studenti della classe IV Liceo sarà attivato lo Sportello Didattica della Prof.ssa Giovanna Quinzi.
Le attività sono aperte a tutti coloro che desiderano un supporto nella preparazione di mappe e schemi e un aiuto nel metodo di studio.
Gli argomenti affrontati saranno concordati dall’insegnante con gli studenti a seconda delle esigenze.
Si richiede agli studenti del nostro Istituto di prenotare il proprio posto per le attività di sportello attraverso l’apposita funzione del menù principale del reistro elettronico fino ad un giorno prima dal giorno della sportello stesso.
Per gli studenti esterni è possibile partecipare alle attività compilando e inoltrando alla segreteria il modulo di seguito allegato.
SPORTELLO DIDATTICO SCIENZE/TEST INGRESSO UNIVERSITA’ – PROF.PAOLICCHI
Le attività sono aperte a tutti coloro che desiderano un supporto nella preparazione ai test di ammissione ad alcune facoltà scientifiche universitarie come Medicina, Professioni Sanitarie, Biologia e Farmacia.
Gli argomenti di Chimica e Biologia affrontati saranno concordati dall’insegnante con gli studenti a seconda delle esigenze.
DEPLIANT INFORMATIVO:
PIANO ORARIO INDIRIZZO SCIENTIFICO – SCIENZE APPLICATE – SPORTIVO